Fate attenzione quando navigate sul web, da qualche tempo girano dei banner ingannevoli che simulano la richiesta di aggiornamento di Windows.
Per chi ha familiaritĂ con la navigazione internet sin dagli albori di questo meraviglioso strumento, non è una novitĂ che i banner pubblicitari siano utilizzati dai malintenzionati per veicolare virus e malware. Agli inizi si trattava di finestre pop up invadenti che contenevano finte pubblicitĂ e indirizzavano lâutente allâinterno di domini infetti. Bastava cliccare su uno di questi per rischiare lâistallazione di virus o malware nel nostro sistema operativo.
Con il passare del tempo gli utenti si sono fatti piĂš accorti e adesso fanno maggiormente attenzione nellâevitare click che potrebbero costare cari. Tuttavia le truffe sono cambiate e oggi sono piĂš subdole e difficili da riconoscere. Non stiamo parlando di campagne di phishing, altro problema costante per chi naviga o semplicemente utilizza uno smartphone, ma di banner che possiamo incontrare navigando e che sembrano in tutto e per tutto degli aggiornamenti di sistema.
Da qualche tempo, ad esempio, stanno girando dei falsi avvisi di aggiornamento per Windows. La notifica somiglia in tutto e per tutto a quella originale, dunque è facile essere tratti in inganno. Vi basti pensare che queste false notifiche arrivano persino ad occupare tutto lo schermo per simulare il comportamento del sistema operativo di Microsoft.
Lâutente è indotto a pensare che si tratti di qualcosa di innocuo ed anzi che cliccando sullâaggiornamento si metterĂ al sicuro da possibili violazioni del proprio sistema. Dâaltronde è caldamente consigliato aggiornare sempre sia il sistema operativo che le applicazioni che utilizziamo quotidianamente. Tuttavia in questi casi un click sulla notifica ingannevole comporta lâistallazione dellâinfostealer Aurora, un malware noto giĂ da tempo che permette agli hacker di accedere a tutte le vostre informazioni private.
Come fare a proteggersi da un simile pericolo? A quanto pare questi finti aggiornamenti girano principalmente allâinterno di siti che contengono contenuti per adulti. Può essere sufficiente aggiungere al vostro browser unâestensione che consente di bloccare gli annunci pubblicitari sul web. Non è detto che basti, dunque, il secondo consiglio è quello di utilizzare un antivirus di alto livello, capace di bloccare minacce di questo tipo.
Qualora lavoriate con il computer e dunque abbiate su questo dei dati molto importanti, sia personali che dellâazienda, il consiglio è quello di acquistare un antivirus per avere una protezione sempre aggiornata (Norton, Kasperky, McAfee). Ci sono comunque delle ottime alternative gratuite (Avast, Avira, Avg) che potete installare per tamponare nel caso in cui il pc venga utilizzato per svago e non abbiate denaro da investire in un servizio di protezione.
Tony Effe è uno dei nomi piĂš noti della scena trap italiana, membro fondatore dellaâŚ
Noleggiare un'auto è una scelta sempre piĂš popolare tra i consumatori, sia per esigenze personaliâŚ
Quanto ha guadagnato davvero Barbara D'Urso come ballerina per una notte di Ballando con leâŚ
Javier si è lasciato andare con Shaila dopo la puntata del Grande Fratello, il belâŚ
Shaila Gatta dĂ il due di picche a Lorenzo Spolverato e si dichiara in direttaâŚ
Chiara Ferragni ha svelato un episodio che le è appena capitato e che riguarda ilâŚ