Se sei curioso di scoprire quali siano per Albert Einstein i segreti della felicità, ecco qual è la sua risposta: mettili subito in atto
Quando si parla di felicità, molte persone la definiscono come uno stato effimero e momentaneo sul quale non si può basare la propria vita: di fatto, è meglio ricercare la serenità, più duratura e facile da coltivare. Secondo Albert Einstein, però, per ottenere la vera felicità ci si deve mettere del proprio impegno: non si può pensare che arrivi su di noi e ci travolga improvvisamente, poiché di fatto dipende anche dal nostro modo di guardare il mondo e di predisporci nei suoi confronti. Ecco quindi quali sono, secondo il più importante fisico del ventesimo secolo, le quattro chiavi della felicità.

Nato ad Ulma nel 1879, Albert Einstein ha rivoluzionato il mondo della fisica e, di fatto, anche il mondo in cui oggi viviamo e il modo in cui lo conosciamo. I suoi lavori, infatti, ebbero anche una forte influenza sulla filosofia della scienza e nel 1921 gli valsero il Nobel per la fisica proprio per i suoi contributi alla fisica teorica. Albert Einstein, però, non ci ha lasciato solo questo ma anche quattro preziosi consigli per ricercare e vivere sempre la felicità: eccoli tutti.
Essere sempre molto curiosi
Ebbene sì, secondo Albert Einstein come abbiamo detto la felicità presuppone anche un grande lavoro su sé stessi e sulle proprie caratteristiche. Il noto fisico, infatti, riteneva che un pilastro fondamentale della felicità è la curiosità e soprattutto la capacità di non smettere mai di farsi domande: è proprio la curiosità il motore dell’apprendimento e potenziarla apre un mondo di possibilità.

Spazio quindi alle letture interessanti, ai documentari che approfondiscono ciò che ci interessa e agli incontri scientifici, culturali o artistici che ci permettono di scendere nel profondo delle cose. Avere delle passioni e coltivarle, così come ritagliarsi del tempo per dedicarcisi, è fondamentale per essere felici!
Stabilire delle connessioni umane proficue
Sebbene quando pensiamo ad Einstein, forse, ce lo immaginiamo chiuso nel suo laboratorio tutto il giorno, da solo con i propri esperimenti, in realtà secondo lui un pilastro della felicità è l’amicizia vera ed autentica. Avere rapporti consistenti e proficui con le altre persone è infatti fondamentale per crescere anche come individui: “Cerca di non diventare un uomo di successo. Diventa piuttosto un uomo di valore” diceva, infatti.

Se fai fatica a crearti nuove amicizie, cerca nella tua città qualche attività di tuo interesse come la pittura, il cinema o uno sport: in questo modo inevitabilmente dovrai socializzare con qualcuno e, probabilmente, in questa sede troverai qualcuno affine a te, dato che ha la tua stessa passione!
Coltiva la creatività e l’immaginazione
Sebbene gran parte della nostra giornata finisca esaurita tra gli impegni di lavoro e quelli di famiglia, è fondamentale non finire vittime della routine e lasciare spazio alla creatività e all’immaginazione. Secondo Albert Einstein, infatti, queste due attività sono più importanti della conoscenza: se quest’ultima infatti è limitata, l’immaginazione invece circonda il mondo e consente di superare sfide inimmaginabili.

Se ti piace pitturare, quindi, organizza un angolo di casa tua in modo che tu possa dedicarti più spesso a questa passione, così come se ami trovare soluzioni innovative e fai da te ai lavoretti di casa compra tutto il necessario e dedicati al bricolage: non cedere alla tentazione delle scorciatoie moderne, poiché regalano tempo ma donano infelicità.
Insegui e persegui il tuo scopo
Secondo Albert Einstein, per essere felici bisogna avere uno scopo. Se, durante gli anni lavorativi, questo è facilmente individuabile all’interno del proprio settore professionale, in realtà sarebbe meglio avere obiettivi che esulano dalla propria sfera lavorativa, così che anche in altre fasi della vita non vengano a mancare. “Se vuoi vivere una vita felice, legala ad uno scopo, non alle persone o alle cose” diceva il noto fisico: il primo passo, quindi, è quello di capire cos’è che davvero si vuole, per individuarlo e iniziare a raggiungerlo.

E se ti accorgi che, fino ad oggi, non hai fatto niente per essere felice e che per iniziare a diventarlo dovresti sconvolgere tutta la tua vita? Beh, parti dalle piccole cose: abbandona le attività che non ti fanno bene e che sono superflue alla tua serenità e sostituiscile con passioni e hobby che ti incuriosiscano. Spesso, poi, basta cambiare il proprio punto di vista, pur mantenendo immutato il panorama, per cambiare umore e sensazioni: provare per credere!