Un test condotto da K-Tipp, rivista svizzera dedicata ai consumatori, svela risultati non proprio entusiasmanti riguardo alle pastiglie ecologiche detergenti.
Di recente K-Tipp, rivista svizzera specializzata nelle analisi delle abitudini dei consumatori, ha condotto un test per verificare se le compresse detergenti da sciogliere in acqua siano effettivamente amiche dell’ambiente. E i risultati emersi non sono entusiasmanti e né all’altezza delle aspettative, considerata la comunicazione promozionale che fino ad ora ha presentato il prodotto come “green” ed ecologico.

Di cosa si tratta? Ebbene, molti di noi le conosceranno ed utilizzeranno da tempo: si tratta di pastiglie, o compresse, detergenti da sciogliere nell’acqua presenti all’interno di un flacone spray. Dopo una bella scossa al flacone, il preparato è pronto all’uso, ovvero alle pulizie di superfici delle stanze del bagno, della cucina e del soggiorno di casa.
Ma le promesse dei produttori delle pastiglie, che garantiscono che siano assai più ecologiche rispetto agli altri detergenti, vengono effettivamente mantenute? Ebbene, K-Tipp ha testato e messo a confronto un totale di 10 compresse e polveri classificate e proposte al mercato come ecologiche, in collaborazione con il laboratorio SGS Institut Fresenius di Taunusstein. Ed ecco i risultati.
I risultati dei test di K-Tipp: perché le pastiglie deludono
I risultati dei test sono derivati da esperimenti effettuati in operazioni di pulizia del bagno e della cucina. In particolare, per le superfici del bagno è stato testato il potere di rimozione del calcare delle pastiglie mentre per le superfici della cucina è stato testato il potere di rimozione dello sporco generato da macchie di sugo incrostate.

E in tutti i casi, gli esperti hanno sentenziato che le pastiglie si sono dimostrate inadeguate, tanto per il calcare quanto, e soprattutto, nelle operazioni di pulizia dello sporco ostinato: al confronto, infatti, i detergenti tradizionali hanno dimostrato un’efficacia assai maggiore. Addirittura, l’utilizzo della semplice acqua del rubinetto è risultato tanto efficace quanto quello delle compresse ma, chiaramente, assai più ecologico rispetto a queste, perché non necessita di alcun tipo di additivo detergente.
“Tutti i detergenti in compresse – si legge nel rapporto dei test prodotto da K-Tipp – sono riusciti a rimuovere il sugo essiccato. Ma questo era possibile anche con l’acqua del rubinetto. L’acqua e gli eco-detergenti non hanno invece alcuna possibilità contro una miscela di grasso e polvere. Anche dopo averlo pulito centinaia di volte, lo sporco era ancora lì”.