Sono molte le persone che lamentano dolore alle ginocchia quando piove. Non tutti lo sanno, ma c’è un motivo ben preciso: ecco qual è.
I mesi più freddi dell’anno sono in genera anche quelli più piovosi, dove molte persone devono fare i conti non solo con i malanni stagionali, come influenza e sinusite, ma anche altri acciacchi che coinvolgono le articolazioni. Tra i disturbi più comuni c’è proprio il dolore alle ginocchia, un malessere davvero orrendo per chi ne soffre. Andiamo a capire il motivo che c’è dietro.
Il dolore alle ginocchia quando piove è un fenomeno più diffuso di quanto si possa immaginare. È un problema invalidante per molte persone, dato che il ginocchio è una parte che viene sottoposta di continuo a sforzi, sia per quanto riguarda camminare che stare seduti a riposo. Purtroppo il clima influisce notevolmente sui problemi articolati.
Come sottolinea il noto magazine Focus, il nesso tra la pioggia e i problemi articolari non è mai stato confermato a livello scientifico. Tuttavia, il collegamento è stato sottolineato da una ricerca scientifica svolta in Messico, nella quale hanno trovato un nesso tra il fenomeno doloroso ortopedico e quello meteorologico.
Lo studio messicano ha spiegato come il dolore articolare sarebbe causato dal liquido sinoviale che si trova in zone come ginocchia, gomiti, spalle e mani. Questo fluido contiene acido ialuronico, elettroliti, lubricina, glucosio, immunoglobuline e proteine del sangue.
Il liquido è importantissimo in quanto funge da lubrificante così da attenuare l’attrito durante i vari movimenti, proteggendo le strutture cartilaginee dall’usura del tempo. Quando piove o fa freddo tale liquido finisce per avere degli effetti negativi sulle articolazioni. Soprattutto le ginocchia tendono ad essere soggette a dolori.
Una spiegazione popolare vuole che l’abbassamento delle temperature porterebbe a una espansione del liquido sinoviale. Proprio questo meccanismo provocherebbe del fastidio, soprattutto in coloro che soffrono da artrite e reumatismi. Tra l’altro, quando c’è tanta umidità o freddo, i muscoli, i legamenti e i tendini si irrigidiscono e quindi la situazione peggiora notevolmente.
E quindi che cosa bisogna fare per non soffrire di dolore al ginocchio durante l’inverno? Il consiglio è quello di tenere la zona al caldo il più possibile, quindi comprendo le articolazioni soprattutto quando ci si allena ed è importante fare attività fisica. Non tutti sano che il calore è un ottimo antinfiammatorio naturale per contrastare le contratture, rigidità muscolari e artrosi.
Il campione spagnolo, uscito malconcio dalla finale di Barcellona persa contro Rune, si è confessato…
Il campionissimo serbo, ancora in fase di rodaggio sulla terra rossa, non ha lesinato complimenti…
Il campione altoatesino, prossimo al rientro in campo, deve guardarsi dal ritorno dei rivali: i…
Il tennista romano, protagonista di grandi match negli ultimi due tornei del circuito ATP, è…
Il tennista romano, dopo il match vinto contro il tedesco sulla terra di Monte Carlo,…
Si avvicina a grandi passi il torneo grazie al quale il campione spagnolo è diventato…