Sono 5 i segnali inequivocabili che ti dicono che è arrivata l’ora di cambiare il materasso sul quale dormiamo. Ecco quali sono, e cosa fare subito.
Tra le cose a cui facciamo meno attenzione riguardo l’usura, c’è purtroppo il materasso del nostro letto. Forse perché non lo “vediamo” tutti i giorni, e fa parte di quei comportamenti meccanici e quotidiani, fatto sta che pensiamo a cambiarlo nella maggior parte dei casi quando già è troppo tardi.

Dite la verità: ricordate quando avete acquistato il materasso del vostro letto o divano letto? In pochi forse hanno una risposta precisa, e questo è anche normale. Quello che dobbiamo sapere però, è che dormire o riposare su un materasso usurato o non adatto alle nostre esigenze, può causare dei problemi di salute non da poco.
Disturbi del sonno, può dipendere dal materasso
I dati ci dicono che passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire, e questo dovrebbe farci riflettere. Dormire è vitale, perché come sappiamo, se non si riposa si rischia la vita.
Per il benessere psico-fisico, le linee guida generali indicano che un adulto di età media dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore, che possono scendere leggermente quando si superano i 65 anni; al contrario, dai neonati fino all’età dell’adolescenza, le ore di sonno aumentano per le necessità di crescita.

L’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS) avvisa che nel nostro Paese circa 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria. Detto in soldoni, circa 12 milioni di italiani soffre di disturbi del sonno, i cui principali sintomi sono difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni (con conseguenti difficoltà a riaddormentarsi), e risvegli troppo precoci al mattino. A soffrirne maggiormente sono le donne (il 60%), mentre preoccupa negli ultimi anni l’aumento nei giovani, a causa soprattutto dell’eccessivo utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici.
Per quanto sia sempre importante indagare singolarmente sul perché della propria insonnia e soprattutto curarla per evitare importanti problemi di salute, il primo passo da fare è senza dubbio dare una controllata al materasso sul quale riposiamo.
Quanto è lunga la vita di un materasso?
Non ci pensiamo quasi mai, ma anche il materasso ha una sua “scadenza”. A differenza dei cibi, ai quali inevitabilmente dobbiamo fare attenzione sul fronte della loro commestibilità, il materasso viene meno preso in considerazione.

Diamo per scontato che ogni notte il nostro letto ci aspetta per accoglierci e farci riposare, e che possiamo sdraiarci senza problemi sul materasso che abbiamo a disposizione. Spesso non lo abbiamo nemmeno comprato noi, quando si tratta di case in affitto ad esempio, o magari di letti o divani regalati o acquistati da terzi.
Per questi motivi non pensiamo quasi mai alla domanda più semplice: quanto dura un materasso? ogni quanto dobbiamo cambiarlo? La risposta c’è, ma non è uguale per tutti, e per questo gli esperti hanno fatto una media che possa valere in maniera universale, senza però sottovalutare alcuni punti importanti.
L’American Sleep Association indica 3 fattori principali che possono influire sulla durata della vita di un materasso: la tipologia di materasso, il tempo di utilizzo (quindi quante volte ci dormiamo), ed il peso che sostengono. Non dimentichiamo che spesso un single dorme su un materasso matrimoniale, e questo si vede dalla differenza di un utilizzo di un lato del letto rispetto all’altro. In linea generale comunque, la vita media di un materasso va dai 7 al massimo 10 anni.
I 5 segnali che ci dicono che dobbiamo cambiare materasso
Il sito Homes & Gardens ha parlato con Lauri Leadley del Valley Sleep Center, un centro di diagnostica del sonno in Arizona e Matthew Cavanaugh, della Cavanaugh Chiropractic (entrambi negli Stati Uniti), per capire quando è davvero arrivato il momento di cambiare materasso.

Gli esperti hanno riassunto le loro ricerche in questi 5 punti fondamentali, che rappresentano i segnali inequivocabili che ci avvisano che è ora di cambiare materasso.
1- Non ti riesci a rilassare.
“Quando ti sdrai la notte, ti senti subito a tuo agio o ti rigiri molto? Se i primi minuti sono difficili, hai bisogno di un nuovo materasso”, rivela Lauri Leadley.
2- Ti svegli con dolori al corpo.”Ascolta il tuo corpo. Un vecchio materasso può causare dolore ai fianchi, alla parte bassa della schiena, alla parte centrale della schiena, al collo e persino alle spalle”, spiegano gli esperti. Attenzione anche alla comparsa anomala di allergie o asma, che possono essere provocati dal materasso sul quale dormiamo.
3- Ti svegli stanco. La qualità del sonno la notiamo subito al mattino o durante la giornata, quando ci rendiamo conto che siamo più o meno stanchi. La stanchezza o l’esigenza di dormire ancora, è un chiaro segnale che non abbiamo riposato abbastanza.
4- Senti qualcosa di fastidioso nel materasso, o lo senti che in alcuni punti “cede”. Un segno importante è quando sentiamo le classiche buche o peggio ancora sentiamo le molle sotto la schiena. In questo caso è necessario cambiarlo immediatamente.

5- In altri posti riesci a dormire. Questa si può anche definire la prova del nove. Se quando cambiamo letto notiamo che riposiamo di più, è segno evidente che – al di fuori da alcune possibili motivazioni psicologiche o emotive – il materasso dove siamo ospitati sia migliore del nostro.
L’ASA ha inoltre spiegato che i materassi in lattice, polyfoam o memory foam sono quelli che hanno una durata media più alta, che può arrivare ai 10 anni, mentre al contrario i materassi a molle non vanno oltre i 6 anni. Importante infine, per prolungare la vita del materasso, è ricordarsi di ruotarlo ogni 3 o 4 mesi, per non creare l’effetto fossa che si ripercuote sulla nostra schiena e cervicale.