Esiste un borgo in Italia quasi incantato: sorge sull’acqua, è piccolo ma questo è parte del suo fascino immenso. Ecco qual è e dove si trova.
C’è un borgo che sorge (quasi) sull’acqua, sembra quello delle favole, è tanto piccolo quanto magico e affascinante. Un luogo incantato che porta alla memoria i racconti fantastici e quei borghi medievali immersi nella natura che solitamente ne caratterizzano le ambientazioni.

Sia chiaro, è un posto per pochissimi, letteralmente. Ci vivono solo 40 persone, in pratica quante, in una grande città, occupano un solo palazzo oppure un solo complesso abitativo. Ma niente paura: il fatto che ci viva così poca gente lo rende un posto incontaminato e forse proprio per questo è ancora più magico. Ecco dove si trova e come si chiama.
Borgo incantato sull’acqua
Si chiama Stifone, è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni. Questo meraviglioso borgo è situato lungo la riva sinistra del fiume Nera, in Umbria, ed è considerato il borgo più magico di Italia (oppure quantomeno uno dei più magici in assoluto). Esistente sin dal tempo degli antichi romani – i qiali costruivano qui le loro navi – oggi fa parte dell’itinerario delle Gole del Nera.

Come abbiamo anticipato, qui vivono solo 40 persone: il fiume crea un’ansa e una sorgente misteriosa subacquea – nessuno sa dov’è situata precisamente – riversa nel suo alveo migliaia di litri d’acqua, celebri per la loro particolare concentrazione di minerali che conferisce loro un colore turchese molto intenso.