Chi l’ha detto che non si può mangiare il gelato al cioccolato a dieta? Non rinunciare al tuo gusto preferito: contiene pochissime kcal!
Convinzione comune vuole che la dieta sia una costante privazione, una punizione dopo anni di bagordi incontrollati. Ma non è assolutamente così e oggi vogliamo sfatare questo cattivissimo mito! Se si fa attenzione, infatti, ai pasti consumati, una volta alla settimana si può mangiare benissimo una pizza o ancora il gelato con tanto di panna!

Il segreto, infatti, è trovare un equilibrio che faccia bene sia al nostro corpo che alla nostra mente. Se si segue un regime sano, variegato e leggermente ipocalorico, è possibile mangiare il nostro piatto del cuore senza inficiare i risultati della dieta. Quando parliamo di consapevolezza alimentare, descrivere i piatti salutari come sacrifici anziché come risultati importanti per il nostro benessere psicofisico è il primo degli errori che commettiamo.
Insomma, mangiare bene e senza sensi di colpa dovrebbe diventare un vero e proprio stile di vita. Ovviamente, non si può sempre e comunque assecondare i propri desideri, ciò non toglie però che sia possibile trovare un compromesso abbastanza soddisfacente che ci permetta di consumare cibi salutari e nutrienti con quel pizzico di gusto in più che non guasta mai e ci fa sentire appagati.
Se ti hanno detto quindi che è impossibile mangiare il gelato a dieta, sappi che si sbagliavano si grosso. Con questa ricetta sarà davvero irresistibile e buono come quello delle più rinomate e blasonate gelaterie del centro!
Gelato al cioccolato proteico senza sensi di colpa: stesso gusto e tanta leggerezza!
Ebbene sì, con la sua dolcezza e leggerezza esagerata, il gelato proteico al cioccolato sarà la merenda perfetta per la tua estate super golosa. Con sole 100 calorie a porzione, questo gelato colmerà tutte le voglie di dolci senza sensi di colpa. Pratico, facile e veloce, il suo gusto vellutato si deve proprio alla gomma guar, protagonista della ricetta.
La gomma guar è una pianta erbacea annuale originaria dell’India, ma si può trovare anche in Pakistan, Stati Uniti e Cina. Perfetta per addensare i liquidi, questo ingrediente segreto conferirà anche una cremosità maggiore al tuo gelato senza per questo strafare con le calorie da assumere in una giornata.

La gomma guar, infatti, viene utilizzata proprio in un regime alimentare leggermente ipocalorico per ridurre l’appetito stimolando così la perdita di peso. Come in tutte le cose, però, serve equilibrio: più se ne assume e per più tempo, più la gomma guar aiuta il dimagrimento.
Tuttavia, è sempre meglio non superare le dosi giornaliere o settimanali consigliate proprio perché un abuso potrebbe causare disturbi intestinali, come meteorismo e flatulenza, o ancora alterare il corretto assorbimento di tutti nutrienti utili per il nostro organismo. Detto questo, non ci resta che scoprire adesso come realizzare in soli 2 minuti uno squisito gelato al cioccolato!
Ricetta per una porzione
Tempo di preparazione: 2 minuti
Tempo di cottura: –
Tempo di riposo: 2 ore
Tempo totale: 2 ore e 2 minuti
Ingredienti:
- 200 grammi di latte vegetale (soia, riso o avena) senza zucchero
- 10 grammi di cacao magro in polvere
- 10 grammi di proteine al cioccolato fondente
- 1 cucchiaino scarso di gomma guar
- 1 cucchiaio di eritritolo, xilitolo oppure di zucchero di canna
- Burro di nocciole al cioccolato o wafer proteici q.b. (facoltativo)
Preparazione
- Per prima cosa, per preparare il nostro gelato proteico al cioccolato, metti tutti insieme gli ingredienti nel frullatore ed azionalo almeno per un minuto.
- Una volta frullati, versa il composto in una scodella e poi aggiungi i wafer proteici sbriciolati o il burro di nocciole al cioccolato. Puoi aggiungere però anche un po’ di frutta secca o qualche biscotto di tipo digestive senza zuccheri per renderlo ancora più buono.
- Amalgamato per bene il tutto, riponi la scodella in freezer ricordandoti di girare di tanto in tanto e lasciala riposare per un paio d’ore.
Prepariamo il gelato proteico al cioccolato – Grantennistoscana.it - Trascorse le due ore, prendi la scodella dal freezer e il tuo gelato proteico è pronto per essere gustato!
Consiglio extra: Per rendere il tuo gelato proteico ancora più goloso, puoi preparare anche un veloce topping al cioccolato fondente (oltre il 75%) da far sciogliere a bagnomaria o ancora per un paio di minuti in microonde. Non esagerare con le dosi: vanno bene anche 2 cubetti di cioccolato e vedrai che bontà!