Da non perdere: i bambini ci riescono, gli adulti no, questo test matematico sta facendo impazzire mezzo web, mettetevi alla prova
È sempre il momento giusto per un test, un quiz o un gioco divertente che aiuti a passare il tempo anche in modo intelligente, facendo lavorare il nostro cervello. Perché rilassarsi in estate, nei momenti liberi e soprattutto in vacanza, non solo è concesso ma è anche un dovere. A patto che non ci lasci completamente andare, mandando completamente in black out la mente. Perché il rientro, poi, sarà più faticoso.

Per tenere in esercizio la mente anche in vacanza, abbiamo a disposizione una infinità di quiz, indovinelli, test di logica e di matematica. Un modo utile a stimolante di svagarsi. Giochi da fare sotto l’ombrellone in spiaggia, a casa, in riva al lago o al rifugio in montagna con gli amici. Lo scopo principale, naturalmente, è divertirsi ma anche allenare il cervello, mantenendolo, sveglio, giovane e in forma.
Qui vi proponiamo un simpatico test matematico che soddisfa tutti questi requisiti, facendovi divertire e allo stesso tempo esercitare. Mettete alla prova voi stessi, i vostri familiari e i vostri amici. Di seguito trovate tutti i dettagli e tutto quello che bisogna sapere.
I bambini ci riescono, gli adulti no, il test matematico sta facendo impazzire mezzo web
Un modo simpatico, utile e intelligente di passare il tempo in vacanza è cimentarsi nei test di logica, nei quiz matematici, nei rompicapo e negli indovinelli. Vi divertirete un sacco anche quando non riuscirete a risolverli. Dovete mettere alla prova voi stessi e tirare fuori tutte le risorse che avete, senza scoraggiarvi subito. Il test matematico che vi proponiamo qui non è affatto difficile, anche i bambini riescono a risolverlo e in poco tempo. Voi, però, potreste essere un po’ arrugginiti in matematica, dopo tanti anni che avete smesso di andare a scuola, e potreste impiegarci un po’ più di tempo. Niente paura, l’importante è trovare il risultato corretto. Sfidate voi stessi con il test matematico che sta facendo impazzire molti sul web.

Osservate con attenzione l’immagine grafica che trovate in alto, all’inizio dell’articolo. Su uno sfondo di cielo azzurro con nuvole bianche, potete notare dei numeri e dei calcoli matematici in nero. Si tratta di righe di calcolo in cui mancano alcuni numeri, che sono sostituti dai simboli del Sole e di una falce di Luna. Il test vi chiede di trovare i numeri esatti che vanno al posto del Sole e della Luna. Dovete inserirli in modo tale che i calcoli portino in entrambe le righe e infine trovare la soluzione nascosta dell’ultima riga di calcolo.
Più facile da fare che da spiegare. Almeno per i bambini che vanno a scuola e che, abituati a fare i calcoli, troveranno subito i numeri giusti. Non vi dovete demoralizzare subito, però. Basta riflettere un attimo e provare a ricordare quello che avete imparato a scuola. Non è difficile se ci pensate bene.
I numeri del test
I numeri da inserire al posto del Sole e della falce di Luna devono essere tali da consentire che nelle due espressioni matematiche dell’immagine sia raggiunto il risultato proposto. Pertanto, nella prima riga il risultato deve portare 49 e invece nella seconda riga deve portare 26. Voi dovete trovare quei numeri che moltiplicati e sommati con quelli indicati diano questi risultati. Infine, i numeri trovati, al posto del Sole e della Luna, dovete calcolarli nella terza e ultima riga e dare in questo modo il risultato che viene richiesto.

Non è, poi, così difficile. I calcoli sono elementari, ecco perché anche i bambini ci riescono. Anzi, sono molto più bravi degli adulti. Ripassate a mente le tabelline che avete studiato a scuola, alle elementari, e trovare i numeri che sono coerenti con i vai calcoli. Infine, rispondete all’ultimo quesito matematico che a quel punto sarà molto facile da risolvere. Osservate accora una volta l’immagine in alto e le espressioni matematiche, fate i vostri conti e date le vostre risposte. Qui sotto vi diamo la soluzione.
Soluzione al test matematico
Siete riusciti a trovare i numeri corretti da inserire al posto delle icone del Sole e della falce di Luna? I conti vi tornano? Se ci siete riusciti, complimenti. Se, invece, non ce l’avete fatta, pazienza, non dispiacetevi, dovete solo esercitarvi più spesso con questi test matematici. Ecco la soluzione.

I più scaltri e precisi di voi avranno capito, il numero da inserire al posto del Sole è il 3, mentre quello che va al posto della falce di Luna è il 5. Ve lo spieghiamo trascrivendo i conti in chiaro
(3×3) + (8×5) = 49
(2×3) + (4×5) = 26
Nella prima espressione, il 3 moltiplicato per 3 fa 9 che sommato a 40, ovvero 8×5, porta 49. Se ricordate la matematica studiata a scuola, saprete che le moltiplicazioni precedono sempre le addizioni. Invece, nella seconda espressione, 2 moltiplicato per 3 fa 6, che sommato a 20, ovvero 4×5, fa 26. Dunque i numeri 3 e 5 sono coerenti con entrambe le espressioni matematiche.
Pertanto, in conclusione, l’ultimo calcolo matematico sarà:
3+5=8
Facile no? Se non ci siete riusciti, continuate ad allenarvi con i test matematici, come questo rompicapo imperdibile.