La nostra è una vita fatta di ansia e stress: ma con queste tisane sicuramente ci sentiremo molto più calmi e quieti. Le più efficaci
Viviamo in una società che, ormai, ci rende sempre tesi, sempre nevrotici, sempre presi da mille impegni e mille incombenze che non fanno altro che alterare negativamente il nostro umore, il nostro stato d’animo, con livelli di ansia e stress davvero alti. Questo, peraltro, è un periodo particolarmente delicato, con il cambio di stagione che può portarci a essere ulteriormente predisposti. Possiamo aiutarci con alcune tisane che hanno davvero effetti miracolosi.

Ovviamente, il consiglio che vi diamo, come sempre, è quello di non trascurare mai alcun aspetto della salute. I livelli di ansia e di stress elevati, infatti, non solo ci creano malessere, ma possono portare anche all’insorgenza di ulteriori malattie che, a cascata, vanno a minare la nostra salute.
Nel consigliarvi sempre di affidarvi a medici e specialisti, noi (che in alcun modo possiamo, né vogliamo, sostituirci a essi) ci limitiamo a dirvi che sicuramente evitare la vita sedentaria e, al contrario, fare attività fisica, può abbassare i livelli di stress, così come lo yoga può combattere l’ansia. Non solo, ci sono alcune tisane che hanno la capacità di rilassarci: ecco quelle più un voga in questa fine del 2023.
Le tisane che abbassano i livelli di ansia e stress
Le tisane sono sempre a base di sostanze e principi attivi rilassanti, sedativi, tranquillanti e ansiolitici. Possono essere una valida alternativa all’assunzione di farmaci, sempre e comunque da prendere su indicazione medica. Ovviamente, quindi, dobbiamo sottolineare che non sono farmaci, quindi non hanno la proprietà di curare lo stress. Ma sicuramente possono aiutare.

Iniziamo con il rimedio naturale per eccellenza, quello entrato maggiormente anche nell’immaginario collettivo: la camomilla. Le tisane alla camomilla sono spesso assunte poco prima di andare a dormire, per favorire il sonno. In realtà, le proprietà sedative della camomilla non sono altissime.
Molto diffusa è poi la valeriana. Le tisane tratte da questa pianta hanno proprietà sedative e ansiolitiche, riconducibili ai valepotriati in essa contenuti. In alcuni Stati come la Germania, è stato approvato l’utilizzo della pianta contro stati di agitazione e nervosismo e contro l’insonnia che può conseguirne.
Avrete sicuramente sentito parlare della passiflora, le cui qualità principali sono quelle che le derivano dalla presenza di flavonoidi. La passiflora è molto utilizzata e molto utile contro irrequietezza e insonnia. Così come lo sono le tisane al luppolo, utilizzate contro casi di agitazione e stati d’ansia. Il biancospino, invece, è dotato di proprietà sedative esercitate a livello centrale.