Con lâavvicinarsi delle prime scadenze fiscali in vista della dichiarazione dei redditi, torna in primo piano il tema dellâevasione delle imposte. Ecco le conseguenze da non sottovalutare.
Con le tasse non si scherza. Di solito per i âfurbettiâ si applicano le sanzioni amministrative, ma lâevasione fiscale può diventare un reato punito anche con la pena detentiva, cioè con la reclusione in carcere. Vediamo nel dettaglio quali sono le soglie di punibilitĂ dei reati tributari e cosa rischia chi si sottrae al pagamento delle imposte.
Ă importante tenere presenti i casi che configurano reati tributari onde evitare brutte sorprese. Si va dallâomessa presentazione della dichiarazione dei redditi o dellâIva, alle contestazioni dellâAgenzia delle Entrate per dati incompleti e non veritieri indicati dal contribuente.
In base alla revisione normativa varata nel 2019 con il Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020, è prevista lâapplicazione di misure coercitive e di strumenti di indagine come le intercettazioni telefoniche e ambientali, per i casi piĂš gravi di evasione fiscale. E questâanno il governo Meloni ha messo mano a una riforma fiscale che ridisegna anche i reati tributari per colpire in modo piĂš efficace e mirato gli evasori.
Oggi sono aumentate le possibilitĂ di mettere in carcere per chi non paga le tasse, grazie allâinasprimento delle pene e allâabbassamento delle soglie di punibilitĂ . In caso di dichiarazione infedele, per esempio, la norma penale scatta a 100mila euro (prima erano 150mila) per ogni imposta o annualitĂ , mentre per lâomessa dichiarazione ne bastano 50mila.
Oggi sono aumentate le possibilità di mettere in carcere per chi non paga le tasse. Pixabay (Grantennistoscana.it)Non solo: è stata anche introdotta la confisca dei beni nella disponibilità del condannato il cui valore risulti sproporzionato al suo reddito. Confisca che può essere preceduta dal sequestro preventivo sin dalle indagini preliminari.
Chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto indichi in dichiarazione costi fittizi mediante fatture false o documenti operazioni inesistenti è punito con reclusione da 4 ad 8 anni. Previste anche la custodia cautelare e le intercettazioni. Idem per chi emette fatture fasulle, ma in caso di reiterazioni nel corso della stessa annualità il reato resta singolo.
In caso di dichiarazione fraudolenta mediante âaltri artificiâ, dalle operazioni simulate ai mezzi fraudolenti per ostacolare lâaccertamento e indurre in errore lâamministrazione finanziaria, la pena va da 3 ad 8 anni, ma a tre condizioni. Lâimposta evasa deve essere superiore a 30mila euro, lâammontare degli elementi attivi di reddito evasi deve superare il 5% del totale dichiarato o la soglia di 1,5 milioni.
In caso di omessa dichiarazione, il reato sussiste se lâevaso supera i 50mila euro per ciascuna imposta e per ogni annualitĂ . Prevista la reclusione da 2 a 5 anni. Le intercettazioni non sono consentite, ma le misure cautelari sĂŹ. Quanto alla dichiarazione infedele, si configura se vengono indicati elementi attivi o passivi di reddito per un ammontare non veritiero per realizzare unâevasione superiore a 100mila euro, e lâammontare complessivo evaso supera il 10% del totale degli attivi dichiarati o 2 milioni di euro. La sanzione va da 2 anni a 4 anni e 6 mesi di reclusione.
Veniamo ai casi piĂš frequenti: falsi incendi, allagamenti, furti dâauto o nei locali aziendali dove è conservata la documentazione contabile. La reclusione va da 3 a 7 anni con tanto di custodia cautelare e intercettazioni telefoniche o ambientali. Per operazioni quali alienazioni simulate dei propri beni o qualsiasi altro atto volto a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva, câè una soglia al di sotto della quale il reato non sussiste: 50mila euro, comprensivi di imposte, interessi e sanzioni amministrative applicate. Diversamente è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni, che diventano 6 se lâammontare supera i 200mila euro. Contribuente avvisatoâŚ
Tony Effe è uno dei nomi piĂš noti della scena trap italiana, membro fondatore dellaâŚ
Noleggiare un'auto è una scelta sempre piĂš popolare tra i consumatori, sia per esigenze personaliâŚ
Quanto ha guadagnato davvero Barbara D'Urso come ballerina per una notte di Ballando con leâŚ
Javier si è lasciato andare con Shaila dopo la puntata del Grande Fratello, il belâŚ
Shaila Gatta dĂ il due di picche a Lorenzo Spolverato e si dichiara in direttaâŚ
Chiara Ferragni ha svelato un episodio che le è appena capitato e che riguarda ilâŚ