Alcuni grandi marchi truffano il consumatore ‘legalmente’, è per questo che è importante leggere le etichette per non cadere nel tranello
Chi è solito leggere le etichette ogni qual volta che fa la spesa sa bene di cosa si parla. I grandi marchi (e non solo) possono permettersi di truffare le persone, i consumatori più sbadati infatti leggeranno solo il nome sulla confezione, o magari lo slogan pubblicitario. Spesso è possibile trovare anche sulle etichette delle patatine confezionate diciture come ‘ricche di vitamina E’, oppure sulle scatole di cereali pieni di zuccheri la dicitura ‘con aggiunta di vitamina D’.

Certo, in parte è vero, perché una piccolissima percentuale di quella sostanza è realmente presente nel prodotto, ma non si elencano invece tutte quelle che fanno male. Così un pacchetto di patatine snack può sembrare la cosa più salutare che esista proprio perché è ‘ricco di vitamine’, che poi è la cosa più lontana dalla verità e non ci vuole così tanto a capirlo.
Inconsciamente però il nostro cervello si sentirà meno in colpa per averle acquistate, a livello inconscio, e quindi ci darà una bella botta di dopamina al pensiero di poterle mangiare con meno senso di colpa. Questa è solamente una tipologia delle tante ‘truffe legali’ che esistono sulla consumazione e la vendita di alimenti.
La truffa sui prodotti affumicati, anche dei grandi marchi: attenzione alle etichette
Tra le tante c’è anche la truffa dei prodotti affumicati. A parlarne è proprio Daniele Paci, l’agronomo de La Prova del Cuoco e di Buono a Sapersi. L’esperto spiega che molto spesso i prodotti che acquistiamo con la dicitura ‘affumicato’ in realtà non lo sarebbero realmente.

L’affumicatura al tempo veniva usata anche per una lunga conservazione del prodotto che rimaneva salvo dai batteri; ad oggi invece una bella truffa si fa protagonista di questi prodotti. In realtà, nella maggior parte dei prodotti affumicati se si va a leggere l’etichetta si troverà l’indicazione veritiera: ovvero non si tratta di una vera e propria affumicatura, solamente un aroma nel quale il prodotto viene calato.
Visualizza questo post su Instagram
La triste scoperta, quindi, sembra una vera e propria truffa al cliente. In realtà i marchi non rischiano niente perché nonostante nell’indicazione principale ci sia scritto ‘affumicato’ poi nell’etichetta viene inserita la verità. Per non essere ingannati è quindi importantissimo leggere sempre le etichette perché è l’unico modo per capire realmente cosa stiamo andando ad acquistare, stessa cosa vale per le origini del prodotto, altri dati dove spesso le marche cercano di oscurare la verità.