Sarà capitato a molti di bere qualche bicchiere di troppo e chiedersi: sarò in grado di mettermi alla guida? Quanto tempo ci vorrà a smaltire i bicchieri che ho bevuto? Scopriamolo insieme.
Bere alcolici è un piacere, un’occasione di condivisione, l’abitudine caposaldo della movida per diverse fasce d’età. Dal giovedì alla domenica, e perché no, capita anche in settimana, ci si ritrova spesso davanti ad un bicchiere o più di uno.

È un’abitudine crescente negli ultimi anni soprattutto tra i più giovani, ai quali capita di non controllarsi, di esagerare e allora diventa importante essere informati su quali sono i tempi necessari per smaltire quei bicchieri di troppo, soprattutto se a fine serata bisogna mettersi alla guida.
Quanto tempo ci vuole per smaltire l’alcol nel sangue?
Il primo aspetto che va sottolineato è che dipende. Esistono un’insieme di variabili che sono soggettive e contribuiscono ad individuare il tempo necessario per lo smaltimento del tasso alcolico nel sangue.
Le variabili in questione sono: il sesso, l’età, il peso, l’altezza. Le stesse caratteristiche creano poi delle differenze per quanto riguarda anche lo smaltimento energetico, ovvero quanto tempo é necessario per smaltire le calorie assunte.
Poi bisogna considerare se prima di assumere l’alcol si è consumato un pasto e soprattutto in che quantità e con quale distanza temporale. Si può però avere un parametro generale che può costituire un punto di riferimento: per smaltire un’unità alcolica che corrisponde a 12 grammi di alcol, ovvero un bicchiere (125 ml) di vino di gradazione 12 o una lattina (33 ml) di birra di gradazione 4,5, il fegato impiega non meno di due ore in cui consuma acqua per metabolizzare l’etanolo.

Anche per quanto riguarda un bicchiere di vino i criteri sono abbastanza soggettivi, però in linea di massima il tempo impiegato dall’organismo per riportare a zero l’alcolemia é di due-tre ore. Queste si riducono di molto, arrivando ad una massimo due ore quando prima di bere non si era a stomaco vuoto.
È chiaro che nel momento in cui si arriva a bere più di un calice, i tempi si allungano di molto e diventa altamente rischioso mettersi alla guida. Il livello di concentrazione di alcol nel sangue dovrebbe infatti essere pari a zero secondo il Ministero della Salute quando ci si deve mettere alla guida.