Cinque incantevoli borghi italiani sconosciuti per fuggire dal trantran quotidiano e godervi un weekend in tranquillità, completamente a piedi.
La vita frenetica di tutti i giorni può stancare dopo un po’. Le città sono caotiche, rumorose e inquinate e di tanto in tanto è bene prendersi una pausa da tutto questo e dedicarsi al proprio benessere psicofisico. Se parte del vostro stress quotidiano, però, consiste proprio nel passare ore e ore nel traffico o scarrozzare figli in macchina, potreste non volerne sapere di mettervi in moto e andare chissà dove. Niente paura!

L’Italia è ricca di incantevoli borghi che sembrano usciti da una favola e dove non c’è assolutamente bisogno di prendere l’automobile, basta farsi delle gran belle passeggiate respirando aria pulita e godendosi una pausa dalla frenesia cittadina. Ecco 5 borghi da visitare completamente a piedi. In questi piccoli gioiellini del territorio dovrete lasciare l’automobile e godervi la natura in tutta serenità, respirando aria buona, di mare e di montagna, senza farvi sfuggire le prelibatezze culinarie locali.
1. Civita di Bagnoregio (Lazio)

Piccola frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, questo borgo è davvero un gioiello del territorio laziale. Un luogo magico, situato sulla vetta di un’altura in tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte caratteristico. Meta turistica molto ambita proprio per la bellezza del posto, oltre alla vista mozzafiato che circonda il paese.
2. Rasiglia (Umbria)

Frazione di Foligno in Umbria, Rasiglia è una piccola perla montana da non perdere. La provincia è quella di Perugia, ma questo paesino sembra immerso in un’aria da fiaba, con la verdissima natura che lo circonda e le montagne. Perfetto se ci si vuole immergere nella storia e nelle tradizioni locali, in un luogo che sembra fermo nel tempo.
3. Monteviasco (Lombardia)

Perfetto per chi vuole dimenticare la macchina, Monteviasco si può raggiungere soltanto tramite una ripida mulattiera da percorrere a piedi. Frazione di Curiglia e in provincia di Varese, il borgo ha soltanto 15 abitanti, per chi non potesse più della frenesia delle città affollate e cercasse silenzio. Anche in questo caso, data l’ottima posizione del luogo, la vista è da non perdere, in tutti i periodi dell’anno.
4. Ginostra (Sicilia)

Un altro gioiello completamente privo di automobili, nel cuore della Sicilia. Ginostra è una frazione di Lipari, in provincia di Messina. Ci si può arrivare soltanto via mare per incontrare i suoi 40 abitanti, al massimo. Silenziosa, tranquilla, ideale per chi cerca serenità, pace e natura selvaggia.
5. Chamois (Valle d’Aosta)

A quasi duemila metri di altezza, in Valle d’Aosta, si trova un borgo incantato che d’inverno si copre di neve e diventa davvero magico. Chamois è un’oasi di pace, anche in questo caso senza automobili. Si va a piedi e ci si gode la bellezza della natura e tutto quello che ha da offrire. Consigliata la stagione invernale per cogliere a pieno lo spirito locale ed eventualmente sciare!