L’estate è (anche) la stagione delle blatte: con le temperature alte e le finestre aperte, non è raro fare incontri ravvicinati non proprio piacevoli in casa. Ecco come tenerle lontane.
Diciamolo: le blatte non sono proprio il meglio che la natura possa esprimere. Anche gli amanti degli animali riconosceranno che questi insetti non ispirano affatto simpatia, anzi suscitano sentimenti di disgusto e paura. Non solo: possono anche trasmettere all’uomo pericolose malattie. Vediamo allora come tenerli alla larga da casa nostra senza danneggiarli.

Come accennato, il problema delle blatte si presenta tipicamente d’estate, quando il caldo spinge questi insetti a uscire dai piccoli rifugi in cui se ne sono stati a lungo rintanati (fogne e non solo), e li spinge a riprodursi. E dalle strade all’interno di casa nostra il passo, purtroppo, può essere breve. Armiamoci dunque di santa pazienza e adottiamo il metodo più efficace per indurli a cambiare aria.
La caccia alle blatte dalla A alla Z
Epatite A, salmonellosi, dissenteria, tubercolosi, tifo, colera e poliomielite: sono solo alcune delle pericolosissime malattie che le blatte possono trasmettere all’uomo. Ecco perché è fondamentale una disinfestazione capillare dell’ambiente domestico. Come molti altri insetti, le blatte amano nascondersi e nidificare nei posti bui e umidi, al riparo dal freddo e da altre insidie alla loro sopravvivenza. Purtroppo, le nostre abitazioni si prestano bene allo scopo: sottoscala, cantine, soffitte, credenze, dispense, retro dei frigoriferi, fessure di mobili di legno, pareti inferiori di elettrodomestici (frigorifero e forno in primis) e pattumiere sono tra i nascondigli preferiti delle blatte. Come accorgersi della loro presenza?

Un indizio chiave che può dirci se in casa nostra si nascondono delle blatte è la presenza dei loro escrementi, tipicamente di colore nero e simili a granelli di polvere o caffè. Un’altra spia è la comparsa di macchie marroni sul pavimento, in particolare quello del bagno e quello della cucina (le stanze più umide). In caso di infestazioni massicce, poi, si avverte di solito anche un forte e sgradevole odore di muffa o marcio. Trovato il problema, passiamo al rimedio…
Tutte le “armi” contro le blatte
La prima arma a nostra disposizione contro le infestazioni di blatte è sempre la pulizia. Un ambiente ben igienizzato, senza polvere, acari e materiale organico sparso qua e là, è ostile a questi e altri insetti. Anche nella casa più pulita del mondo, tuttavia, può capitare di imbattersi in quella sgradevole creatura nera. Cosa fare in questi casi? La soluzione più immediata è l’uso di un insetticida, sicuramente efficace ma dannoso per la salute dei nostri amici a quattro zampe (e non solo). Ecco perché sarebbe meglio adottare rimedi al 100 per 100 naturali. Le opzioni, del resto, non mancano.

Vediamo i principali rimedi fai da te per allontanare le blatte senza ricorrere a prodotti chimici e/o inquinanti:
- Posizionare spicchi d’aglio nei punti più infestati, oppure preparare anche un composto con 10 grammo di aglio tritato e 1 litro d’acqua, per poi spruzzarlo nei luoghi battuti da questi insetti
- Preparare un composto con cipolla tritata, acqua, un cucchiaio di zucchero, mezza tazza di farina e 4 cucchiai di acido borico in polvere. Una volta mescolati tutti gli ingredienti, applicarlo dove necessario
- Posizionare alcuni rametti di rosmarino nelle zone più a rischio
- Procurarsi dell’erba gatta, molto poco amata dalle blatte, e collocarla sul davanzale o sul balcone e in tutti i punti “caldi”
- Posizionare delle foglie di alloro nei posti che riteniamo più vulnerabili. È garantito che funziona!
- Prendiamo dei batuffoli di cotone e impregniamoli con Olio di Neem, il cui odore infastidisce le blatte, quindi lasciamoli nelle aree più esposte
- Sciogliamo del sapone di Marsiglia, il cui odore risulta assai sgradevole per le blatte, in una bacinella piena d’acqua tiepida e utilizziamo il liquido per pulire i mobili o il pavimento.
Provare per credere: in men che non si dica le blatte prenderanno un’altra strada, vi sarete liberati dell’ospite sgradito in casa e tutti vissero felici e contenti.