Attenzione a questi errori che ti stangano sulla lavatrice e la fanno durare anche meno, dopo aver letto l’articolo non li farai più
La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile e oggi realisticamente nessuna famiglia italiana riuscirebbe a farne a meno stabilmente. Gli esperti però ci ricordano che questo elettrodomestico ha un impatto pesante sulla bolletta e specialmente se accoppiata con un’asciugatrice, il costo in termini energetici può essere importante. Prima del Covid e dell’inflazione elevata si faceva poco caso al consumo degli elettrodomestici ma con la grave mazzata che è piombata sulla nostra economia tutti noi dobbiamo ripensare le nostre scelte quotidiane se vogliamo arrivare con un minimo di soldi alla fine del mese.

Proprio perciò in questo articolo ti sveleremo dei consigli pratici da seguire per poter lavare il tuo bucato in sicurezza ma senza andare a pesare troppo sulla bolletta elettrica. Tieni presente che questi consigli ti aiuteranno ogni singolo mese a risparmiare e di conseguenza sono preziosi. Il primo consiglio è quello di non sovraccaricare la lavatrice ma di non usarla neanche a metà carico. Se sovraccarichiamo la lavatrice laveremo dei panni in più e questo teoricamente sarebbe un vantaggio. Tuttavia una lavatrice che lavora al di sopra delle sue possibilità si romperà molto più presto e poi ci costerà un bel po’ di soldi di tecnico o proprio di sostituzione.
La lavatrice deve lavorare al carico corretto
Ma anche l’idea opposta, cioè quella di far lavorare la lavatrice non a pieno carico o proprio mezza vuota è parimenti sbagliata. Infatti un singolo ciclo di lavaggio ha sempre lo stesso costo dal punto di vista energetico e far andare la lavatrice mezza vuota significa soltanto doverne fare un’altra e dunque spendere globalmente il doppio dal punto di vista energetico.

Il secondo consiglio è quello di lavare a freddo se si può. Molti italiani sono convinti che lavare ad alta temperatura sia un qualche cosa di irrinunciabile. Ma questo non è vero. Il lavaggio a 90 gradi costa circa quattro volte di più di quello a 40 gradi e tra l’altro l’acqua calda indebolisce e danneggia i tessuti e li invecchia più rapidamente. Anche lavare a 30 gradi potrebbe essere sbagliato nella maggior parte dei casi: infatti proprio 40 gradi di norma è la temperatura che coniuga risparmio e qualità del lavaggio. Quindi valutate correttamente se il lavaggio a 90° è assolutamente necessario e se così non è, lavate a freddo perché di solito il lavaggio ha la medesima qualità ma si risparmiano tanti soldi in bolletta e anche sulla durata dei vestiti.
Calcare e asciugatrice
Il terzo consiglio da seguire assolutamente è quello di pulire regolarmente la lavatrice. I residui di calcare in questo elettrodomestico sono praticamente inevitabili ma fanno sprecare più energia. Un accumulo di calcare è una sorta di barriera inutile che costringe l’elettrodomestico a utilizzare più corrente.

Se state comprando una lavatrice nuova dovete optare per una almeno di classe A in modo tale che sia più economica dal punto di vista della bolletta. Ma il quarto consiglio degli esperti è quello di evitare l’asciugatrice. Fino a un po’ di tempo fa l’asciugatrice era considerata una sorta di lusso e quasi nessuno l’aveva.
Negli ultimi anni, però, tantissime famiglie si sono dotate di questo elettrodomestico ma di questi tempi è meglio non utilizzarlo e far asciugare i panni all’aria. Tra l’altro nei mesi estivi i panni stesi asciugano in pochissimo tempo mentre invece l’asciugatrice ha un impatto in bolletta veramente pesante.
Detersivo ed orario: errori da evitare
Un altro accorgimento davvero utile è quello di dosare nel modo giusto il detersivo. Non bisogna credere che il detersivo non abbia un impatto sui consumi. Tra l’altro molti pensano che mettere più detersivo significa avere i panni più puliti. Questa è una doppia convinzione errata. Infatti il detersivo va dosato nel modo giusto (che è quello indicato nella confezione). Se ne metti di più starai semplicemente danneggiando i vestiti e usurando la lavatrice.

Usando troppo detersivo ovviamente l’altro spreco è anche quello di doverlo comprare più spesso e dunque se volete che questo elettrodomestico duri nel tempo non bisogna mai accedere. Ma il sesto consiglio che poi è uno dei più utili è quello di utilizzare la lavatrice soltanto nelle fasce orarie di risparmio energetico. Infatti dovete valutare il vostro piano tariffario dell’energia elettrica e se avete la tariffa bioraria dovete fare la lavatrice soltanto di sera o di notte o nei festivi.
Se avete la tariffa bioraria il costo dell’energia elettrica varia molto in base all’ora e se prendete la pessima abitudine di fare la lavatrice proprio quando l’energia costa di più la stangata in bolletta è inevitabile. Seguendo questi semplicissimi consigli la lavatrice si trasformerà da strumento di pulizia del vostro bucato anche in uno strumento di risparmio prezioso.