Il pisolino nelle ore pomeridiane fa bene? Ecco come massimizzarne i benefici con pochi semplici accorgimenti
Per molti è un momento irrinunciabile della giornata, unâabitudine che non può mancare per non rischiare di compromettere il resto del pomeriggio e le successive ore serali; per altri invece non è plausibile farlo, perchĂŠ il risveglio sarebbe colmo di problemi, da un senso di stanchezza allâemicrania, dalla scarsa voglia di rimettersi al lavoro allâappetito. Stiamo parlando del riposino pomeridiano, una sorta di pausa nel bel mezzo della giornata per ricaricare le energie e andare poi avanti con il proprio lavoro o con le attivitĂ iniziate prima di pranzo.
Si tratta di un modo per superare la sensazione di stanchezza, spossatezza ed il fatto di essere assonnati e sentirsi affaticati, come spesso accade dopo aver pranzato, cosÏ da tornare ad essere produttivi nel pomeriggio. Quello che in tanti si domandano, sia chi è solito addormentarsi sia chi preferisce resistere fino a sera per coricarsi, è se il riposino a metà giornata sia salutare oppure dannoso per la salute.
Ebbene la dormitina non è dannosa a patto che si seguano alcuni step essenziali, alcuni semplici accorgimenti per fare in modo che i benefici siano ampiamente superiori ai rischi. Anzitutto no ai âriposiniâ lunghi: questo certamente non accade qualora ci si trovi in una giornata di lavoro ma in altri momenti si potrebbe pensare che dormire per una o due ore nel corso del pomeriggio possa essere dâaiuto.
In realtĂ ci si sveglierĂ confusi e con un senso di stordimento addosso che potrebbe rischiare di protrarsi fino a sera; oltretutto sarĂ molto piĂš difficile riuscire a rilassarsi quando arriverĂ lâorario per andare a letto. Si invece ai riposi brevi, non superiori ai 20 minuti, consigliate per incrementare le energie, migliorare lâumore e aumentare le prestazioni sul lavoro e non solo. Ma con unâindicazione importante: dovrebbe evitare i riposini chi soffre di insonnia, chi fa fatica ad addormentarsi e chi si risveglia spesso durante la notte o tende ad alzarsi, la mattina, molto presto. Dormire in orario pomeridiano, anche se per breve tempo, potrebbe compromettere ulteriormente la situazione.
Andrebbe cioè a compromettersi il ciclo sonno-veglia ed in tal modo il pisolino interferirebbe con il sonno notturno. In questo caso la âterapia dâurtoâ prevede, al contrario, di dedicarsi ad attivitĂ che aiutino a risvegliarsi, da una passeggiata allâascolto della musica, fino ad un buon caffè, per poi recuperare il sonno in orario serale magari andando a dormire un poâ prima del previsto.
Per ottenere il meglio da un riposino pomeridiano è bene farla poco dopo aver pranzato, quando si manifesta la sonnolenza naturale che potrĂ essere sfruttata per addormentarsi in pochi minuti. Attendere troppo potrebbe risultare controproducente e oltre alla difficoltĂ a prendere sonno, andrebbe ad interferire con lâorario in cui, la sera, ci si addormenta. Evitate di guardare il cellulare e se non volete rischiare di dormire troppo, puntate la sveglia dopo una ventina di minuti.
Il pasto non dovrĂ essere abbondante perchĂŠ altrimenti si rischierebbe di compromettere le fasi della digestione; in questo caso, e anche per chi soffre di reflusso gastroesofageo, il consiglio è quello di attendere un paio dâore prima di fare il riposino, restando in posizione seduta. Per gli altri, quando possibile è bene recarsi nella propria camera da letto dove ci si sente piĂš a proprio agio; in alternativa si può cercare un luogo confortevole, buio e sufficientemente fresco che risulti rilassante. Per addormentarsi prima è consigliabile usare una maschera per gli occhi: non è fondamentale spogliarsi ma è bene togliere le scarpe e allentare eventuali abiti stretti.
Come dicevamo il riposo deve essere breve e durare una decina, massimo venti minuti. Il tempo giusto è stato definito dalla Sleep Foundation che ne evidenzia i benefici al risveglio. Il motivo? Venti minuti non fanno entrare nella fase di sonno profondo pertanto al risveglio riprendere le condizioni ottimali per proseguire con le attivitĂ sarĂ piĂš semplice. Aggiungendo una decina di minuti per prendere sonno è consigliabile impostare la sveglia dopo mezzâora circa.
Importante è non forzare il sonno cercando invece di rilassarsi: innervosirsi renderebbe inutile il riposino pomeridiano, pensato per essere un momento di puro relax, di rigenerazione mentale e fisica. Se non ci si riesce ad addormentare si potrà dunque rimanere svegli cercando di rilassarsi. Infine un trucchetto: bere un caffè poco prima del pisolino aiuterà ad avere maggior vitalità al risveglio.
Infatti la caffeina entra nel flusso sanguigno in circa mezzâora. Quando però ci si sente quotidianamente stanchi e assonnati, tanto da dover fare piĂš sonnellini al giorno o qualora il riposo non apporti alcun beneficio è bene rivolgersi al proprio medico. Potrebbero esserci altre problematiche di salute da dover affrontare.
Tony Effe è uno dei nomi piĂš noti della scena trap italiana, membro fondatore dellaâŚ
Noleggiare un'auto è una scelta sempre piĂš popolare tra i consumatori, sia per esigenze personaliâŚ
Quanto ha guadagnato davvero Barbara D'Urso come ballerina per una notte di Ballando con leâŚ
Javier si è lasciato andare con Shaila dopo la puntata del Grande Fratello, il belâŚ
Shaila Gatta dĂ il due di picche a Lorenzo Spolverato e si dichiara in direttaâŚ
Chiara Ferragni ha svelato un episodio che le è appena capitato e che riguarda ilâŚ