Vi siete mai domandati perché dopo aver mangiato il gelato vi assale una forte sete? La risposta non vi farà molto piacere…
Succede puntualmente: dopo esserci gustati un buon gelato, quale che siano i gusti che abbiamo scelto e a prescindere dall’aggiunta di panna, cialde e guarnizioni varie, dobbiamo correre a bere. La sensazione di sete ci brucia la gola e rischiamo di guastare il piacere appena assaporato. Molti di noi non si sono mai chiesti perché ciò accada, ma vale decisamente la pena di approfondire l’argomento.

Ora che la bella stagione bussa alle porte, torna a farsi sentire la voglia di concedersi un bel gelato per una pausa di dolce freschezza. Con il caldo un bel gelato ci sta a tutte le ore: che sia industriale o artigianale, alla frutta o alla crema, ce n’è davvero per tutti i gusti. E vale anche per granite e sorbetti. Spesso però non si presta la necessaria attenzione a un elemento fondamentale: gli ingredienti.
L’ingrediente che non t’aspetti nel gelato
In realtà, il motivo dell’improvviso bisogno di bere dopo aver mangiato il gelato è molto semplice e può dirci molto sulla qualità del prodotto appena consumato. La “colpa” è dell’eccesso di zuccheri a rapido assorbimento: il consumo di qualsiasi alimento molto (o troppo) dolce provoca infatti un picco del livello di glicemia. Le conseguenze per la nostra salute in generale non sono certo positive, ma tant’è.

Il nostro organismo avverte immediatamente il bisogno di abbassare il livello di glicemia in tempi rapidi e riportarlo alla normalità, e così innesca lo stimolo della sete: ingerendo acqua riusciamo a far scendere la quantità di zucchero nel sangue. A ben vedere, la stessa cosa succede quando mangiamo cioccolato, torte, pane bianco, cornflakes e prodotti da forno in generale.
Il paradosso, nel caso del gelato o del sorbetto, è che ci viene sete dopo aver gustato un alimento considerato rinfrescante e dissetante. Va da sé che un gelato esageratamente dolce dovrebbe far suonare un campanello d’allarme: la presenza eccessiva di zuccheri non è certo sinonimo di buona qualità. E sicuramente si tratta di zuccheri artificiali, additivi chimici e molti grassi.
Un gelato veramente di qualità è invece rinfrescante e dissetante e non ci costringe a bere dopo averlo ingerito, proprio perché contiene una bassa percentuale di zuccheri e deve il suo sapore solo ed esclusivamente a ingredienti freschi e genuini.