Quello che bisogna sapere sul caricare correttamente la lavatrice, ecco perché i calzini si strappano sempre: il motivo è pazzesco!
Alcuni gesti quotidiani nelle attività di casa ci sembrano banali e scontati, ma non lo sono. Tendiamo a sottovalutarli, considerandoli semplici, e li ripetiamo tutti i giorni allo stesso modo. Come, ad esempio, caricare la lavatrice con il bucato. Cosa ci vuole? Basta fare attenzione ai capi di abbigliamento, ai tessuti e scegliere il programma corretto. Ma non sempre è così.

Se i più attenti, infatti, sanno dividere nel modo giusto capi bianchi, scuri, colorati e sanno distinguere i tessuti di biancheria e vestiti, scegliendo il programma indicato per ogni colore e tipo di tessuto, alle volte potrebbe non essere sufficiente.
La lavatrice va riempita con cura, per evitare che i capi possano danneggiarsi. Per esempio, i calzini oltre che perdersi con grande facilità possono anche strapparsi mentre vengono lavati in lavatrice. Cerchiamo di capire il perché e come evitare questo fastidioso problema. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Come caricare correttamente la lavatrice e perché i calzini si strappano
Saper caricare in modo corretto la lavatrice, quando si fa il bucato, non è per niente scontato. Molti di noi, presi dalla fretta e sempre di corsa nei nostri impegni quotidiani, possono rischiare di rovinare il proprio bucato.
Non tanto perché mischiano colori e tessuti diversi o sbagliano il programma, quanto perché sbagliano proprio a inserire biancheria e vestiti nel cestello della lavatrice. Può sembrare assurdo, ma anche il modo in cui riempiamo la nostra macchina richiede molta attenzione, dopo aver selezionato i capi correttamente.

Perché caricare male la lavatrice può causare danneggiamenti o strappi a vestiti e biancheria, a cominciare dai calzini. Vi è mai capitato un incidente del genere? Forse non è così frequente, ma può succedere e non è per niente piacevole. Insomma, pazienza per quel vecchio paio di calzini di spugna comprati al mercato e che dovevamo già buttare, ma quando si tratta di capi di biancheria di valore e a cui tenevamo, allora è tutta un’altra storia ed è meglio evitare rischi inutili.
Perché il bucato si strappa
Ma come è possibile che il bucato si stappi? Tirare fuori dalla lavatrice biancheria e vestiti strappati, dopo il lavaggio, può essere un piccolo shock. Questi danni possono dipendere da un cattivo funzionamento del cestello, magari perché la lavatrice comincia a essere vecchia. I panni si impigliano nelle parti più appuntite e durante la centrifuga subiscono una sollecitazione tale che ne provoca la lacerazione.

Un’altra causa di questi danni, tuttavia, può dipendere proprio dal modo errato di caricare il cestello della lavatrice. Ad esempio, perché lo abbiamo riempito troppo di vestiti e biancheria. In questo caso, in un cestello con troppi panni alcuni di questi potrebbero finire nell’intercapedine tra il cestello stesso e lo sportello, con il rischio di lacerarsi durante il lavaggio e soprattutto durante la centrifuga. Questo è un motivo molto comune, prima ancora di un malfunzionamento della lavatrice.
La soluzione al problema, tuttavia, è semplice, basta fare attenzione a non caricare eccessivamente la lavatrice. Ricordatevi di lasciare sempre almeno 10 centimetri di spazio tra i panni nel cestello e lo sportello. In questo modo non dovrebbero impigliarsi e dunque nemmeno strapparsi, soprattutto i calzini che sono il capo che più tende ad incastrarsi e a perdersi nella lavatrice. Come sarà capitato a tutti.
Interventi necessari
Un’altra buona regola da seguire è controllare regolarmente lo stato di manutenzione della lavatrice, soprattutto quando comincia ad essere piuttosto vecchia. In questo caso, l’usura delle guarnizioni e dei suoi componenti, incluso il cestello, e il malfunzionamento di questi ultimi potrebbero causare strappi ai tessuti del vostro bucato.
Nel caso specifico del cestello, l’usura potrebbe riguardare i piccoli buchi dove scorre l’acqua, che con il tempo e l’utilizzo possono allargarsi o spanarsi. In questo caso, nei buchi del cestello deformati il metallo può diventare tagliente e quindi strappare vestiti e biancheria. La soluzione a questo problema è solo una: la sostituzione del cestello. Dovrete chiamare un tecnico specializzato, ma allo stesso tempo valutare se la spesa per l’intervento, il cestello nuovo e il lavoro di sostituzione valga veramente la pena o se non sia meglio comprare una lavatrice nuova.

Non dimenticate poi di sostituire la guarnizione dello sportello se è molto consumata e soprattutto se la plastica tende a sfaldarsi.
Altre volte, più banalmente una lavatrice può strappare i vestiti, e i calzini, perché ha dei difetti di fabbricazione. Se è stata acquistata da poco ed è ancora coperta da garanzia potrà essere sostituita senza spese. Per ogni altro problema chiedete sempre consiglio a un tecnico specializzato.