Che sia un paio di scarpe nuovo o usato, tutti ne abbiamo uno che emana un cattivo odore tremendo. Ecco come risolverlo per sempre.
Non solo le scarpe usate possono emanare un cattivo odore! Spesso, infatti, a darci più fastidio sono quelle nuove: com’è possibile che qualcosa di mai indossato abbia una puzza così fastidiosa? I materiali di cui è composta, l’essere stata per tanto tempo chiusa in una scatola o i prodotti usati per trattarla possono aver dato alla vostra scarpa quell’odore.

Per quanto riguarda le scarpe usate, invece, i cattivi odori si formano soprattutto a causa dei batteri. Per quanto loro siano pulite, i calzini e i piedi pure, l’indossarle per molte ore genera calore all’interno della calzatura e questo è l’ideale per la proliferazione batterica, che causa odori e puzze fastidiose. Per risolvere questo fastidio in modo pratico ed economico, ecco alcuni consigli.
Come eliminare l’odore dalle scarpe
Uno degli odori più diffusi nelle scarpe è quello di zolfo. Questo è causato nella stragrande maggioranza dei casi dal metantiolo, un sottoprodotto del Brevibacterium, il batterio principale che si trova nei piedi. Inoltre, i piedi sono la zona del corpo in cui ci sono più ghiandole sudoripare per centimetro quadrato: anche se il sudore di per sé non puzza, i prodotti di scarto dei batteri di questa parte del corpo sì. Le scarpe, calde e umide, diventano quindi un ambiente ideale per la loro proliferazione.

Un primo modo per deodorare le calzature prevede la preparazione di una miscela con bicarbonato di sodio (un quarto di tazza), lievito in polvere (un quarto di tazza) e amido di mais (mezza tazza). Versate il composto in un paio di calze e inseritele nelle scarpe, lasciando il tutto riposare per una notte. In alternativa, potete semplicemente versare del bicarbonato nelle calzature e lasciarlo agire almeno 24 ore.
Un altro ingrediente utile è l’aceto. Mescolate in un flacone aceto bianco e acqua in parti uguali e vaporizzatelo all’interno delle scarpe, soprattutto dopo un uso prolungato: il profumo sarà incredibile. Anche la classica saponetta è perfetta per togliere l’odore: lasciatene una in ogni scarpa per una notte intera ed eliminerà i batteri e l’odore da essi prodotto. Infine, anche la luce del sole può essere utile poiché asciuga l’umidità in eccesso e, di conseguenza, può eliminare batteri e odori fastidiosi dalle calzature.