Sintomi+banali+che+mostrano+l%26%238217%3Binizio+di+malattie+molto+gravi+%7C+Ecco+come+riconoscerli
grantennistoscanait
/articolo/sintomi-banali-che-mostrano-linizio-di-malattie-molto-gravi-ecco-come-riconoscerli/30365/amp/
Curiosità

Sintomi banali che mostrano l’inizio di malattie molto gravi | Ecco come riconoscerli

Di malattie gravi e spesso irreversibili ne esistono davvero molte, e spesso ignoriamo i sintomi banali che le annunciano.

Purtroppo è davvero difficile star dietro a tutti i segnali che ci manda il nostro corpo, e non è opportuno ovviamente trascorrere le giornate dal medico curante. Possiamo però imparare a riconoscere alcuni sintomi che è meglio non sottovalutare.

Un sintomo leggero ma inaspettato potrebbe indicare il rischio di una malattia grave – Grantennistoscana.it

Esistono alcune patologie che sono chiamate subdole poiché i sintomi non si avvertono fino a quando ormai è tardi. Parliamo ad esempio dell’ipercolesterolemia, o di alcuni tipi di cancro, come quello al Pancreas.

La prevenzione resta sempre l’arma fondamentale, e grazie agli investimenti nel campo Ricerca e Salute, possiamo sfruttare le campagne di screening precoce, che ultimamente hanno aperto le porte a una più ampia platea di soggetti a rischio. Soprattutto dopo i 40 anni sarebbe bene informarsi su quali siano gli esami gratuiti accessibili, e fare un check-up completo.

Per quanto riguarda altre malattie, però, abbiamo ancora più tempo a disposizione: spesso i sintomi si manifestano molto precocemente, anche se è difficile individuarli. Parliamo in particolar modo delle malattie neurodegenerative.

Cosa sono e perché vengono le malattie neurologiche degenerative?

Sicuramente tutti hanno sentito parlare del morbo di Alzheimer, una patologia grave e incurabile spesso erroneamente associata all’avanzare dell’età.

Statisticamente gli over 65 sono i soggetti più colpiti ma negli ultimi tempi l’età a rischio si è notevolmente abbassata. Questo perché oltre alla predisposizione genetica, nell’insorgere della malattia entrano in gioco altri fattori: uno stile di vita scorretto, l’esposizione all’inquinamento sono solo alcuni di essi.

Le malattie del cervello sono molte e si manifestano in vari modi – Grantennistoscana.it

Quando si parla di malattie neurodegenerative ci si riferisce sì all’Alzheimer o al Morbo di Parkinson ma anche a malattie più rare, come le encefalopatie spongiformi. Tutte le varie forme di demenza o compromissione delle funzioni del cervello si innescano in modalità diversa. Però il danno è sempre a carico delle cellule nervose, che non riescono più a moltiplicarsi e quindi garantire una corretta funzionalità del cervello.

E siccome ogni cellula nervosa svolge una funzione diversa, a seconda dell’area colpita andremo incontro a diverse patologie. Ad esempio, la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) insorge quando c’è un danno ai motoneuroni spinali o corticali; se le cellule deputate all’uso di dopamina vengono compromesse ci troveremo di fronte al Parkinson; invece la Corea di Huntington si manifesta quando c’è un danno a carico delle cellule colinergiche.

Quali sono le cure ad oggi disponibili per le malattie neurodegenerative

Come detto, spesso e volentieri le malattie neurodegenerative derivano da una predisposizione genetica. Negli ultimi anni la Ricerca ha approfondito molto su questo aspetto e sono al vaglio nuovi vaccini genici.

Oggi si stanno sperimentando nuovi vaccini anche contro le demenze cerebrali – Grantennistoscana.it

Recentemente è stato approvato un farmaco, il Lecanemab, che istruisce l’organismo a combattere contro gli accumuli della proteina beta amiloide, responsabile della forma di demenza Alzheimer. Inoltre alcuni ricercatori stanno ideando un vaccino preventivo per le persone che hanno un gene specifico; secondo gli studiosi, in questo modo si potrebbe contrastare l’insorgere dell’Alzheimer anche fino a 25 anni prima.

Una volta che la malattia è diagnosticata si può ricorrere a numerosi trattamenti farmacologici per rallentare il declino. Ad oggi però non esistono terapie completamente risolutive.

Non è detto, però, che l’unica causa sia la genetica, e dunque anche per quanto riguarda le patologie degenerative a carico del cervello si punta sempre sulla prevenzione. Tra le tante modalità c’è quella di saper individuare alcuni sintomi precoci, che potrebbero ricondurre all’inizio della malattia.

I sintomi banali che possono essere la spia di una demenza cerebrale

I non addetti ai lavori, ovvero chi non è medico o conoscitore della medicina, ignorano il fatto che le malattie neurodegenerative cominciano a erodere le funzioni del cervello molto lentamente.

Il classico tremore alle mani, ad esempio, o il non ricordare improvvisamente niente, sono sintomi gravi che si manifestano quando la malattia è in stato avanzato. Parliamo ovviamente del Parkinson e dell’Alzheimer.

Andando ad approfondire, però, scopriamo che il cervello invia i segnali di qualcosa che non va molto prima che il soggetto sospetti la malattia. Ecco perché è fondamentale rivolgersi al medico se abbiamo dei sospetti. A seconda della situazione, lo specialista potrà prescrivere esami specifici, in modo da individuare immediatamente l’eventuale presenza di una forma di demenza o danno cerebrale.

Perdere la memoria improvvisamente o un cambiamento nella personalità sono spie da non sottovalutare – Grantennistoscana.it

Non sottovalutiamo il nostro stato di salute se improvvisamente accusiamo uno o più di questi sintomi:

  • Perdita improvvisa di memoria;
  • difficoltà ad usare le parole corrette in base al contesto, anche se gli episodi sono sporadici;
  • insorgenza di difficoltà motorie o nell’equilibrio e coordinazione dei movimenti;
  • tremori, spasmi o movimenti incontrollati inspiegabili;
  • cambiamento nella personalità, attacchi di aggressività e/o di depressione che esulano d altre diagnosi;
  • debolezza e stanchezza insolite;
  • difficoltà a deglutire;
  • perdita dell’olfatto;
  • problemi improvvisi alla vista (vista doppia, offuscata o carente da un occhio solo).

I sintomi che abbiamo descritto poco sopra sono effettivamente abbastanza generici; potremmo averli e non essere di fronte a demenza ma ad altre malattie. Ecco perché è opportuno indagare col proprio medico curante, che deciderà se approfondire con una visita dal neurologo.

Stefania Stefania Guerra

Recent Posts

Perché Tony Effe si chiama così? La vera storia dietro il nome d’arte del rapper

Tony Effe è uno dei nomi più noti della scena trap italiana, membro fondatore della…

2 settimane ago

Quando conviene noleggiare un’auto?

Noleggiare un'auto è una scelta sempre più popolare tra i consumatori, sia per esigenze personali…

4 mesi ago

Quanto ha guadagnato davvero Barbara D’Urso a Ballando con le stelle? La cifra da pelle d’oca

Quanto ha guadagnato davvero Barbara D'Urso come ballerina per una notte di Ballando con le…

5 mesi ago

Javier a luci rosse con Shaila dopo la puntata: “Ogni volta che ti guardo..:”

Javier si è lasciato andare con Shaila dopo la puntata del Grande Fratello, il bel…

5 mesi ago

Shaila Gatta si dichiara in diretta al Grande Fratello ma la reazione di Javier Martinez spiazza

Shaila Gatta dà il due di picche a Lorenzo Spolverato e si dichiara in diretta…

5 mesi ago

“Non so cosa mi succede”, ansia per Chiara Ferragni: il racconto sulla sua salute

Chiara Ferragni ha svelato un episodio che le è appena capitato e che riguarda il…

5 mesi ago