Prima di fare sport con occhiali o lenti devi seguire questi preziosi consigli del medico per evitare rischi importanti.
Fare sport è un vero piacere e d’estate lo è ancora di più, ma in questo articolo vedremo come ci sono alcuni accorgimenti da osservare se si ha la necessità di utilizzare occhiali da vista oppure lenti a contatto durante l’attività sportiva amatoriale o professionistica. Innanzitutto bisogna sottolineare come ci sia stato un vero e proprio cambiamento nel tempo anche culturale. I difetti visivi sono ormai parte integrante della grande famiglia dello sport.

Tanti sportivi usano occhiali o lenti a contatto sia durante la vita quotidiana che durante la pratica sportiva. Le lenti a contatto hanno degli indiscutibili vantaggi. Chi ha delle notevoli differenze visive tra un occhio e l’altro può avere problemi con gli occhiali invece proprio le lenti a contatto permettono di superare agevolmente questo limite e ciò vale in particolare per lo sportivo. Bisogna però tenere presente che ci sono sport come possono essere la pallavolo, il rugby, il basket o anche il calcio nei quali l’utilizzo degli occhiali è difficoltoso.
Fare le scelte giuste in base a questi criteri
Casi particolari possono essere quelli del glaucoma nel quale è importante evitare tutti gli urti diretti agli occhi: in questo caso gli occhiali sono da preferire. Ma nella scelta delle lenti a contatto bisogna tenere presente che non sono tutte uguali e i medici lo ricordano. Le differenze principali riguardano la forma, la durata e l’idratazione.

La lente a contatto nel caso dello sport deve essere sempre giornaliera perché il terreno del campo da gioco tenderà inevitabilmente a deteriorarne l’igiene. In buona sostanza dopo una partita le lenti andrebbero tolte immediatamente e buttate via. Polvere, terra ed agenti di vario genere si sollevano nell’aria durante la competizione e tendono a comprometterne l’igiene e poi il rischio è quello di un’infezione all’occhio che è assolutamente da evitare.
Il livello di idratazione della lente
Ma una particolare attenzione va prestata alla scelta di una lente che abbia un adeguato livello di idratazione. La lente non è banalmente un rubinetto che rifornisce l’occhio dell’idratazione. I medici ricordano che sono le nostre lacrime a mantenere l’occhio idratato e a idratare anche la stessa lente.
Quando la lente si disidrata tenderà ad appiccicarsi alla superficie dell’occhio. In questo caso la conseguenza è una vista offuscata e una certa difficoltà anche poi al momento di rimuoverla. I vantaggi dell’utilizzo degli occhiali nello sport non sono da sottovalutare. Infatti essi consentono non soltanto le correzioni dei difetti oculari ma anche una certa protezione dell’occhio stesso.

Basti pensare agli occhiali curvi del ciclista. Sono famosissimi e rappresentano un elemento di tutela proprio per questa dedicata zona del viso. Alcuni difetti visivi si affrontano meglio con le lenti a contatto mentre altri con gli occhiali e può darsi anche il caso nel quale i due dispositivi siano da utilizzare entrambi.
Occhiali, lenti e sport acquatici
Una domanda che viene rivolta spesso ai medici dello sport riguarda il nuoto. Infatti i nuotatori chiedono se sia meglio utilizzare occhiali oppure lenti a contatto. Gli sport acquatici sono chiaramente un caso a parte e la scelta più opportuna sarà da valutare in base alle proprie caratteristiche. L’utilizzo delle lenti a contatto può essere problematico sia perché c’è il cloro della piscina e sia perché in acqua la lente tenderà a spostarsi e a creare fastidio.

In questo caso sarà decisamente meglio optare per occhialini da nuoto correttivi e graduati che consentiranno di vedere molto bene anche in acqua. In alternativa si può valutare anche un occhialino di protezione e la lente a contatto in abbinamento. L’occhialino proteggerà l’occhio e la lente e così si potrà continuare a utilizzare le lenti a contatto anche durante lo svolgimento dello sport acquatico.
Ad ogni modo se durante l’attività sportiva con occhiali o lenti a contatto si avvertono problemi o fastidi di varia natura è sempre importante confrontarsi con il medico. Infatti una scelta fatta all’inizio dell’attività sportiva potrebbe rivelarsi sbagliata magari in un secondo tempo. I medici sottolineano come l’attività sportiva sia qualcosa di dinamico e sempre in evoluzione e dunque è utile rivalutare nel tempo il comfort e la praticità di una soluzione adottata in passato.