Ricordare le cose non è sempre facile, ma esistono alcuni trucchi semplicissimi che se messi in atto aiutano il nostro cervello a lavorare meglio.
Il tema delle dimenticanze e della freschezza mentale è sempre di grande attualità, e spesso un argomento che assume contorni decisamente più seri.

Parlare in questi giorni di miglioramento del funzionamento delle capacità mentali non è questione di poca importanza, visto il grande caldo che attanaglia il Paese e che, come sappiamo, intacca anche le funzioni più facili di ognuno di noi.
Cervello e caldo, riscontrato un legame
In questi giorni di luglio, che tra l’altro è stato definito il più caldo da migliaia di anni, ogni nostra attività è messa a dura prova, sia fisica che mentale. Concentrarsi risulta molto difficile, e mai come ora questi piccoli suggerimenti possono essere di grande aiuto per realizzare alcune attività.

La scienza ha riconosciuto l’impatto negativo delle alte temperature sulle funzioni cognitive, rendendo in parole povere il nostro cervello più debole e più in difficoltà a funzionare. Ciò accade per il fatto che il nostro organismo si trova costretto ad usare molte energie per combattere la stanchezza causata dal caldo, e le poche restanti causano inevitabilmente un deficit delle energie dedicate al cervello.
La conseguenza è la diminuzione di concentrazione, lucidità. e di tutte le attività che richiedono al cervello di mettersi in gioco; in automatico, si è più esposti a commettere errori e si è anche più stressati ed irritati. Ma in questi momenti in cui le nostre capacità sono messe a dura prova, è utilissimo avere un piccolo vademecum per aiutare il nostro cervello a non dimenticare le cose, e a concentrarsi di più.
6 trucchi per migliorare la memoria
Se quindi è normale e non poco frequente dimenticarsi le cose, ci sono alcuni piccoli trucchi da applicare nella vita quotidiana, che possono aiutare la nostra memoria, come ha spiegato un’esperta neurologa.

La neurologa Lisa Genova ha spiegato a Good Housekeeping che esistono dei piccoli stratagemmi ai quali si può ricorrere per aiutare la memoria e non affaticare il cervello. In particolare ha inquadrato 6 trucchi per aiutarci a ricordare le cose.
1- Presta più attenzione – Sembra scontato, come molti consigli sul tema, ma fermarsi e prestare attenzione oggi come oggi sembra essere l’ostacolo più grande in assoluto. Questo a causa anche dell’utilizzo dei cellulari e dei dispositivi elettronici che ci hanno portato a distrarci con grandissima frequenza. Sono milioni le persone che ammettono di non riuscire più a seguire un discorso, un film o a leggere un libro senza interrompersi per andare a guardare il proprio cellulare. “L’attenzione è il biglietto d’oro della memoria. È il primo ingrediente essenziale per ricordare qualsiasi cosa”, spiega la dottoressa Genova.
2- Prendi appunti – Fermare un ricordo o una frase con degli appunti risulta importantissimo ora più che mai, anche per i motivi legati al fattore attenzione. Prendere appunti da più forza a ciò che si è sentito dire, e soprattutto fa in modo di avere un punto d’appoggio al quale ricorrere per ricordare le cose. Basti semplicemente pensare alla famosa lista della spesa.
3- Insegna a qualcun altro – “Inconsciamente, lavoriamo di più per imparare qualcosa se vogliamo insegnarlo a qualcun altro”, ha spiegato l’esperta. Nella pratica, quando ci sentiamo impegnati ad insegnare a qualcuno, o anche a spiegare qualcosa a terze persone, siamo in qualche modo costretti a conoscerla bene; ciò ci porta a concentrarci maggiormente per memorizzare tutte le informazioni.

4- Usa collegamenti visivi – Mettere in campo i sensi quali la vista, aiuta moltissimo la memoria. Non a caso si parla anche di memoria visiva. Sono molte infatti, le persone che ricordano benissimo situazioni, eventi o persone, facendo affidamento sulla memoria visiva, mentre altri al contrario fanno fatica.
5- Crea una routine – Anche qui il consiglio sembra scontato, ma non lo è. Il nostro cervello è abituato a fare alcune azioni in automatico, come a riconoscere dei luoghi, come ad esempio dove mettiamo le chiavi di casa o della macchina. Avere una routine aiuta molto a fare ordine, ed è ancora più necessaria se la nostra memoria non ci aiuta. In caso di cambiamenti, è sempre importante scrivere da qualche parte degli appunti per non andare alla cieca.
6- Dividi le informazioni per parti – Secondo la dottoressa infine, è molto utile non affaticare il cervello, dividendo le informazioni in parti. Quando ad esempio dobbiamo studiare, ma anche semplicemente leggere un documento molto lungo, dividere il testo per analizzarlo e memorizzarlo è importante. Tale metodo è utilizzabile anche in altri ambiti, ed aiuta ad evitare il più possibile le dimenticanze.
La condizione ideale per il cervello è un ambiente con temperatura compresa tra i 19 e i 23°, ma purtroppo assistiamo a un aumento di sbalzi termici.