Lo smart bed è solo l’ultima delle innovazioni che ci stanno cambiando letteralmente la vita, ed è subito “must have”.
Dopo l’evoluzione dei materassi per quanto riguarda materiali, igiene e comfort, adesso anche la tecnologia arriva a dare ancora più opzioni per riposare meglio, e non solo. I letti del (prossimo) futuro sono intelligenti ma anche assolutamente di design e molto tecnologici.

Come possiamo intuire dal nome, infatti, un materasso o letto intelligente è collegato ad un dispositivo e offre diverse funzionalità, che spaziano dalla salute del corpo all’intrattenimento. In America stanno già spopolando i letti di questo tipo, e sicuramente a breve arriveranno anche da noi.
Come funziona lo smart bed e perché è un successo a livello globale
I letti e materassi intelligenti sono concepiti con i principi della domotica, ovvero possono migliorare il riposo e il comfort grazie a collegamenti wi-fi o Bluetooth con dispositivi associati, dotati di specifici software.

Le funzionalità che possono essere comprese nei materassi smart sono varie. Si possono trovare modelli che monitorano il sonno, materassi che fanno massaggi, oppure che possono regolare temperatura/umidità, per favorire un sano riposo. Ovviamente i materassi smart possono cambiare posizione e anche avere varie regolazioni perfette per chi soffre di cervicale e/o mal di schiena.
Al momento l’unica nota negativa potrebbero essere i prezzi di lancio degli smart bed, perché almeno in America adesso costano da un minimo di mille dollari a un massimo di 10 mila. Ovviamente le aziende sapranno realizzare tantissimi modelli di letti e materassi intelligenti, dotandoli dei più svariati gadget, fino a mettere in commercio dei complementi extra lusso. Al momento si possono acquistare solamente negli Stati Uniti, ma come detto presto, arriveranno anche in Europa e in Italia.
Alcuni prototipi, presentati alle fiere statunitensi, sono dei “gioielli” tecnologici che ci portano dritti nel futuro: parliamo di strutture letto che hanno incorporati maxi schermi tv, da cui guardare le proprie serie Tv e film o collegarsi ai propri account, e dispositivi per il rilassamento e il monitoraggio del sonno. Insomma, una vera e propria occasione pazzesca, che bisogna assolutamente cogliere al volo.
Adesso non resta che attendere che le novità arrivino anche da noi e poi godere al massimo di tutti i benefici offerti dalla tecnologia. Noi non vediamo l’ora.