Per chi sogna i Caraibi, non c’è bisogno di fare un viaggio lontano, alcuni posti in Italia sono molto simili e anche più belli. Ecco dove andare e tutte le informazioni utili.
Da sempre sognate di immergervi nelle acque limpide e turchesi del Mar dei Carabi, stendervi sulle sue spiagge di sabbia bianchissima e impalpabile a prendere il sole, circondati da rigogliosa vegetazione? Bene, non c’è bisogno di andare fino alle Antille, le isole caraibiche, o altre spiagge tropicali nel mondo, come Maldive, Seychelles e Tahiti, luoghi che non hanno nulla da invidiare a questi li trovate anche in Italia.

Con i suoi circa 8mila chilometri di coste, le isole spettacolari, le spiagge sabbiose e i litorali rocciosi dove si aprono baie e calette, l’Italia ha una gran quantità di località balneari stupende, dagli ambienti naturali eccezionali e in luoghi dove trovare anche testimonianze storiche e artistiche.
Volete andare ai Caraibi ma non avete i soldi per affrontare un viaggio così impegnativo? Nessun problema, perché luoghi simili e perfino più belli li trovate anche in Italia. Ecco dove andare e tutto quello che bisogna sapere.
I Caraibi in Italia: vai in questi posti, alcuni sono anche più belli
Alla scoperta delle località di mare più belle e spettacolari d’Italia e del mondo che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi per acqua limpida, vegetazione rigogliosa e natura libera e selvaggia, vi proponiamo alcune delle coste e delle spiagge che vi lasceranno senza fiato. Luoghi meravigliosi dove andare almeno una volta nella vita. Una selezione imprescindibile anche se per forza limitata, perché i posti belli in Italia sono veramente tantissimi ma una lista da cui cominciare.
Innanzitutto, se cercate bassi fondali con acqua trasparente e turchese che bagna una spiaggia di sabbia bianca finissima e impalpabile, come quella dei Caraibi appunto, dovete andare a Stintino, nel nord-ovest della Sardegna e in particolare sulla spettacolare spiaggia La Pelosa. Qui trovate una lunga striscia di sabbia bianca, con qualche roccia bassa e arbusti mediterranei, insieme a un mare che non sembra vero. La spiaggia si affaccia sull’arcipelago e Parco nazionale dell’Asinara, mentre poco più a nord, davanti alla spiaggia la Pelosetta, sorge l’Isola della Pelosa con l’omonima Torre, raggiungibile a piedi via mare grazie al fondale basso. Un ambiente naturale straordinario da vivere in bassa stagione. La spiaggia della Pelosa è a numero chiuso in estate.
Cala Coticcio
La Sardegna offre tantissime spiagge meravigliose che è impossibile elencarle tutte. Se cercate un luogo originale che ricorda le spiagge tropicali, sempre nella parte settentrionale dell’isola, ma sul versante orientale, non potete perdervi il fantastico arcipelago La Maddalena.

Qui sorgono le isole più selvagge del Mediterraneo, con paesaggi naturali mozzafiato e se la famosa spiaggia rosa sull’isola di Budelli è vietata, perché riserva integrale protetta, avete tante altre spiagge tra cui scegliere. Una delle più particolari e spettacolari è quella di Cala Coticcio sull’isola di Caprera.
Un fazzoletto di sabbia bianca e sassi racchiuso tra le rocce di granito rosa e affacciato su un mare limpidissimo, color turchese e smeraldo. Per la bellezza naturale e l’acqua limpida questo luogo è stato soprannominato Tahiti. La spiaggia di Cala Coticcio si raggiunge con un sentiero da percorrere a piedi.
Cala degli Infreschi
Lungo la magnifica costa del Cilento, nella parte meridionale della Campania troviamo un altro luogo incredibile, una spiaggia bianca, chiusa tra alte rocce ricoperte di vegetazione mediterranea e bagnata dal mare color smeraldo. È Cala degli Infreschi, affacciata sull’omonima baia della costa di Marina di Camerota.

Questa spiaggia di sabbia e sassi è raggiungibile via mare o attraverso un percorso di trekking, il Sentiero del Mediterraneo, ma per esperti. Un’altra meraviglia da visitare, insieme alle altre bellissime spiagge del Cilento.
Il nome della baia e della caletta è dovuto alle correnti fredde di acqua dolce che la percorrono in superficie, mentre in profondità l’acqua è più calda. Quando si fa il bagno in mare la differenza è chiaramente percepibile. I colori della baia sono sorprendenti, con un’acqua limpidissimi che va dal trasparente, a riva, fino al verde smeraldo e al blu cobalto a largo.
Punta Prosciutto
Un’altra spiaggia da favola che assomiglia moltissimo quelle dei Caraibi, e alle spiagge tropicali in genere, è quella di Punta Prosciutto, sul litorale di Porto Cesareo, nel Salento ionico.

Quando gli inglesi l’hanno scoperta sono letteralmente impazziti, regalando a questa spiaggia salentina la fama mondiale. Non è difficile capire il perché. L’acqua trasparentissima e dalle sfumature turchesi, grazie al fondale basso per molti metri, bagna una spiaggia di sabbia soffice e bianche, chiusa da dune con arbusti mediterranei. Gran parte dell’arenile è libero e le strutture ricettive non sono invasive.
Da vedere nelle vicinanze le torri antiche che proteggevano il litorale dalle incursioni dei saraceni. Tutta la costa di Porto Cesareo è uno spettacolo da vedere.